top of page

Le scienze diventano il motore e il filo conduttore di spettacoli di intrattenimento. La singolare idea è del professore Giuseppe Micieli, classe 1965, docente di biologia e chimica di Rosolini, in servizio da anni all’istituto “Curcio” di Ispica e attivo nel mondo del volontariato e dell’impegno sociale. Egli ha voluto trasformare la sua passione per il mondo delle scienze e la sua lunga esperienza didattica in spettacoli, assolutamente gratuiti, adatti ai bambini ma godibilissimi anche per gli adulti. L’iniziativa è stata battezzata con il nome di “Fun science project”. Attrezzato di un camice dai mille colori, il “camice dello scienziato pazzo” come lui stesso lo chiama, il prof. Micieli ha incontrato gli studenti delle quarte e quinte del Plesso San Giuseppe di Ispica del comprensivo “Leonardo da Vinci”, gli studenti del “Mariele Ventre” di Ragusa, della “Rogasi” e dell’ ”Amore” di Pozzallo, gli studenti dei comprensivi “D’Amico” e “S. Alessandra” di Rosolini, gli studenti del XII Istituto comprensivo di Belvedere (SR). E la sua agenda è zeppa di appuntamenti nelle scuole di tutta la Sicilia, per gli spettacoli della bellezza e della magia delle scienze spesso così poco valorizzate nei curricula di alcune realtà scolastiche. Particolari gli sketch costruiti attorno alle spore di licopodio che si infiammano davanti alla sorpresa dei piccoli per raccontare le caratteristiche della riproduzione per spore. O ancora spassosissimi gli sketch costruiti attorno alla creazione del dentifricio per elefanti a base di acqua ossigenata, detersivo per piatti e catalizzatore. Divertentissima “l’esperienza del cavolo rosso” con i pigmenti del cavolo che cambiano colore a seconda della presenza di una sostanza acida o basica. E poi l’asciugacapelli e una pallina da pingpong hanno rilevato ai bambini le leggi gravitazionali e le proprietà dell’aria mentre un tubo di cartone da carta assorbente per cucina ha raccontato loro difficili principi di fisica e l’effetto Venturi. E a seguire una carrellata irresistibile di reazioni chimiche e giochi con leggi della fisica per scoprire la bellezza, delle scienze, l’armonia e l’equilibrio del creato e della materia e la razionalità perfetta dell’incontro tra materia, anzi materie e luce. Secoli e secoli di ricerche e osservazioni, studi e invenzioni vengono dal prof. Micieli presentati ai bambini con una semplicità e immediatezza davvero particolari mentre gli adulti riscoprono i loro saperi sotto la luce dell’essenzialità e della leggerezza. I bambini vengono come catturati dal susseguirsi di esperienze, i loro occhi pieni di entusiasmo, sorpresa e incredulità non abbandonano nemmeno per un secondo il prof. Micieli che, diventato per l’occasione un pifferaio magico, si diverte quanto e forse più dei bambini. E sono proprio queste emozioni condivise con i bambini che rappresentano la motivazione profonda per il docente di scienze che ad ogni spettacolo rinnova la sua passione per le scienze, la natura, l’insegnamento, la ricerca e la bellezza della vita. Nell’epoca dell’invasione della burocrazia a scuola e delle mille ricerche e dei mille corsi nelle scuole per scrutare il senso dell’insegnamento e dell’apprendimento, il prof. Micieli con leggerezza vuole suggerire la sua ricetta: l’ancoraggio alle emozioni, allo stupore e al divertimento condiviso. Arriva quindi il momento clou dello spettacolo con le banconote flambé, conseguenza di esperimenti chimici a base di alcol e combustibile, con i pannolini magici e i loro sali superassorbenti. Nemmeno un momento per i bambini per attenuare l’attenzione e l’entusiasmo che è pronta l’esperienza del diavoletto di Cartesio per comprendere la pressione nei fluidi e l’esperienza sulla tensione superficiale. Per finire i mille giochi con il polistirolo, la fluorescenza e il foglio bianco alle prese con i raggi UV. Alla fine dello spettacolo una la conferma: “Per insegnare e per apprendere – commenta il prof. Micieli – bisogna emozionarsi ed emozionare, appassionare e appassionarsi”.

47575940_304348896842349_315900180688168

Cos’è Fun Science Project​​

Fun Science Project si propone come un mezzo per avvicinare bambini e ragazzi delle scuole al mondo delle scienze, promuovendo la cultura tecnico-scientifica attraverso la realizzazione di spettacoli a carattere divulgativo ed eventuali percorsi didattici dedicati, così da far crescere la consapevolezza sull’importanza della scienza e della tecnologia per la vita quotidiana.

L’origine

La passione per la mia disciplina e i diversi anni di esperienza didattica mi hanno  spinto a mettere a disposizione quanto acquisito ad un pubblico sempre più vasto che andasse oltre le mura della mia scuola, avendo in particolare l’obiettivo di trasmettere alle giovani generazioni, attraverso la curiosità e l’entusiasmo, quanto di più affascinante e misterioso avvolge il mondo delle scienze.

​

In che cosa consiste e come si articola

Si propone alle scuole uno spettacolo della durata di 45 minuti circa durante i quali, attraverso esperimenti di chimica, fisica e biologia di particolare effetto, si cerca di stimolare l’interesse e la curiosità verso il mondo delle scienze così tanto poco valorizzate nei curricula di talune realtà scolastiche. Lo spettacolo può essere seguito da eventuali percorsi tematici di attività di laboratorio concordati con i docenti.

​

Il mio background

- Insegnante di Scienze Naturali nelle scuole secondarie superiore; - Abilitato all’insegnamento di Scienze e Matematica nella secondaria di primo grado;

- Referente Progetto Nazionale LS- OSA (sullo sviluppo della didattica laboratoriale)

- Esperto in diversi progetti PON di Scienze rivolti ad alunni di scuole elementari e medie e a docenti di scuole elementari;

- Animatore di gruppi giovanili;

- In questi ultimi hanno ho avuto la possibilità di incontrare un migliaio di bambini e ragazzi ma anche adulti in diverse occasioni: grest (Rosolini, Ispica, Pozzallo), manifestazioni giovanili varie (Catania, Ispica), bambini delle scuole elementari e medie(“Mariele Ventre” e "F.Crispi" di Ragusa, “Amore” e "Rogasi di Pozzallo, “D’Amico” e “S. Alessandra” di Rosolini, XII I.C. Di Siracusa, "Amore" di Frigintini, "Aurispa" di Noto), con le associazioni Varca e Arid di Rosolini.

Massimo Micieli

Fun Science Project

© 2019 by Fun Science Project.  Proudly created with Wix.com

  • Facebook Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon
bottom of page